L’Ecomuseo di Argenta è costituito da tre musei e da una sezione naturalistica: il Museo delle Valli, il Museo della Bonifica, il Museo Civico e le Valli di Argenta.
Da ottobre gli abbonati Card possono visitare ciascuno di questi musei con biglietto ridotto.
Il Museo delle Valli, centro organizzativo di tutto l’Ecomuseo, rinnovato nel 2007, offre al visitatore una panoramica relativa alla cultura, alle tradizioni e all’ambiente del nostro territorio. Si compone di due sezioni: quella storico-antropologica, che mostra l’evoluzione del territorio e le modalità di vita e di lavoro del passato, e quella naturalistica che propone un percorso attraverso i quattro ambienti naturali dell’Oasi di Campotto.
Il Museo della Bonifica, che ha sede presso lo stabilimento idrovoro di Saiarino, illustra il sistema generale di bonifica, i manufatti, gli impianti e il loro funzionamento nel territorio. E’ un esempio di archeologia industriale in cui macchine e centrali storiche si integrano con l’organizzazione umana e tecnica del Consorzio della Bonifica Renana.
Il percorso si sviluppa sia all’aperto sia negli edifici aziendali e comprende il magazzino idraulico (chiavica emissaria), la passeggiata delle macchine, la sala pompe e la centrale termoelettrica. Il Museo della Bonifica, situato all’interno di uno stabilimento idrovoro attivo, racconta al visitatore la storia millenaria del rapporto tra l’uomo e l’acqua.
Il Museo Civico è ospitato nella ex chiesa di San Domenico, edificio quattrocentesco di ispirazione rossettiana, e documenta l’evoluzione degli insediamenti e degli assetti urbani, le forme della cultura e delle istituzioni.
Al suo interno è possibile ammirare la sezione pittorica, scultorea e lapidea e una ricca raccolta dei reperti archeologici rinvenuti nella zona limitrofa alla Pieve di San Giorgio e nel corso dei numerosi saggi di scavo effettuati dalla fine degli anni ottanta in varie zone del centro cittadino. Tra i dipinti sono di particolare importanza “La decollazione del Battista” dello Scarsellino e “La Madonna con il bambino” di Benvenuto Tisi detto Il Garofalo.
Le Valli di Argenta sono un ambiente di eccezionale valore storico-naturalistico caratterizzato dalla presenza dominante delle acque dolci che crea un affascinante paesaggio ricco di presenze vegetali e animali che popolano diversi habitat. Estese su un territorio di 1600 ha, che comprende le casse di espansione Campotto-Bassarone e Vallesanta e il bosco igrofilo del Traversante, costituiscono la Sesta Stazione del Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna e sono state riconosciute quali zone umide di interesse internazionale dalla convenzione di Ramsar del 1971.
La zona umida di Campotto-Bassarone e il bosco del Traversante sono accessibili esclusivamente con visita guidata. Queste attività sono a pagamento prenotando presso il Centro Visita Museo delle Valli.
La zona umida di Vallesanta, a poca distanza dal Museo delle Valli, è l’area accessibile liberamente con percorsi ciclo-pedonali (6 km) su manto erboso fino a raggiungere una torretta di osservazione che consente una splendida visione dall’alto sia della cassa di espansione che del prato umido e delle specie che frequentano questi ambienti.
Per informazioni sulle modalità di accesso rivolgersi alla segreteria del Museo delle Valli.
Museo delle valli: Come si visita
Aperto da martedì a domenica
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00
Nei mesi di luglio e agosto aperto da martedì a domenica dalle 9.00 alle 13.00 e al pomeriggio su prenotazione per gruppi di almeno 5 persone
Chiuso tutti i lunedì non festivi, 1 Gennaio, 24, 25, 26 Dicembre
Dove si trova: Via Cardinala, 1/c – 44011 Campotto di Argenta (FE)
Museo della bonifica: Come si visita
Ingresso esclusivamente con visita guidata: intero 4,00€ – ridotto 3,00€
Aperto da martedì a domenica
solo visite guidate con partenza alle ore 9.00 e alle ore 11.00.
Gradita la prenotazione
Visite guidate anche al pomeriggio nei periodi di apertura su prenotazione per gruppi di almeno 5
persone.
Chiuso tutti i lunedì non festivi, la prima settimana di Gennaio, la seconda e la terza di agosto e
l’ultima di Dicembre
Dove si trova: Strada Saiarino, 1 – 44011 Campotto di Argenta (FE)
Museo Civico: Come si visita
Ingresso gratuito
Ingresso con visita guidata: intero 4,00€ – ridotto 3,00€ (solo su prenotazione per gruppi di almeno 5 persone)
Accesso al di fuori dei giorni di apertura da concordare con la segreteria per gruppi di almeno 5 persone.
Aperto sabato, domenica e festivi dalle 15.30 alle 18.30 nei mesi di Marzo, Aprile, Maggio, Giugno,
Luglio, Settembre ed Ottobre
Chiuso tutti i lunedì non festivi, il mese di Gennaio, Febbraio, Agosto, Novembre e Dicembre
Dove si trova: Via G. B. Aleotti, 46 – 44011 Argenta (FE)