La sera di venerdì 4 maggio, presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il collettivo Ateliersi presenta “Di bocca in bocca“, un’azione performativa site specific realizzata insieme a un gruppo di venti cittadini nel corso di un laboratorio incentrato sul rapporto fra arte ed esperienza. Ponendosi in relazione prossima e personale con le opere esposte, i partecipanti hanno creato una performance che andrà in scena in due repliche durante la serata: alle 18.45 e alle 21.15.
Fra i due spettacoli, alle 20, gli abbonati Card Musei potranno prendere parte (su prenotazione) a una visita guidata alla mostra “Il genio di Francesco Francia. Un orafo pittore nella Bologna del Rinascimento”, mentre in Aula Gnudi sarà proiettato a ciclo continuo (dalle 18.00 al 23.00) un video su Guido Reni prodotto da Polo Museale Emilia Romagna – Pinacoteca Nazionale di Bologna – Accademia di Belle Arti di Bologna.
Gli spettacoli sono aperti al pubblico, ingresso con il biglietto della Pinacoteca.
Gli abbonati Card Musei entrano gratis.
La visita guidata alla mostra di Francesco Francia è riservata agli abbonati Card Musei, i posti sono limitati, prenota qui.
Pinacoteca Nazionale di Bologna, sede di via Belle Arti 56
Programma
18.45 – 19.45 Di bocca in bocca, azione performativa site specific (senza prenotazione)
20.00 – 21.00 Visita guidata alla mostra su Francesco Francia riservata agli abbonati Card Musei (prenota qui)
21.15 – 22.15 Di bocca in bocca, azione performativa site specific (senza prenotazione)
18.00 – 23.00 Documentario su Guido Reni, a ciclo continuo in Aula Gnudi (senza prenotazione)
Per tutta la serata, a partire dalle 18.30, la Card Musei Metropolitani potrà essere acquisita in Pinacoteca al prezzo promozionale di 20€ anziché 25€.
Di Bocca in Bocca è un progetto del collettivo artistico Ateliersi promosso nell’ambito di U-Lab, un laboratorio che sperimenta nuove pratiche partecipative in Zona Universitaria, finanziato dal Progetto ROCK (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in Knowledge and creative cities) con fondi europei Horizon2020 e realizzato in collaborazione con Card Musei Metropolitani di Bologna e Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Per lavori di manutenzione dell’ascensore non sarà possibile garantire l’accesso ai disabili.